Il Lago d’Averno, cratere vulcanico situato nei Campi Flegrei a ridosso del Golfo di Pozzuoli, nell’antichità era considerato la Porta degli Inferi. Sulle sue sponde si trovano il Tempio di Apollo, l’Antro della Sibilla Cumana e la Grotta di Cocceio.
Sito naturale e ricco di storia e fauna, il Lago d’Averno è percorribile in tutto il suo perimetro. Un luogo ideale per famiglie e turisti interessati a vivere una giornata a contatto con la Terra in tranquillità.
Intorno al lago si trovano aziende agricole e ristoranti che propongono i prodotti tipici coltivati con tecniche naturali in questo particolare microclima.
Per favorire il rapporto sinergico tra l’Uomo e la Terra alcune organizzazioni propongono eventi culturali e laboratori didattici per lo sviluppo del territorio. Percorsi creativi, innovativi e sperimentali, permettono al fruitore di vivere una esperienza straordinaria e meditativa.
Domenica 4 settembre Malazè e Gea Verde Escursioni propongono un attività esperienziale da vivere seduti attorno al fuoco sulle sponde del lago. Guide esperte accompagneranno i partecipanti alla scoperta della carta del cielo, racconteranno le storie di stelle e costellazioni. Mani esperte prepareranno una piacevole zuppa preparata con i prodotti dell’orto locale.
.
Il costo di partecipazione è di 10,00, la prenotazione obbligatoria. Gli organizzatori omaggeranno i presenti con un Astrolabio, un antico strumento astronomico tramite il quale è possibile localizzare o calcolare la posizione di corpi celesti come il Sole, la Luna, i pianeti e le stelle.
Buon divertimento. Se vi va mandateci foto, video e le vostre impressioni.